I Ferracina

Una famiglia di abili pasticceri di lunga tradizione!

Sono quattro, infatti, le generazioni che si sono succedute a partire dalla fine ‘800 fino ad arrivare ai giorni nostri, tanto che, oggi, la famiglia Ferracina può vantare di essere regolarmente iscritta al prestigioso “Registro Nazionale delle Imprese Storiche”.

Questa è brevemente la storia: fu Ferruccio Ferracina ad avviare l’impresa con l’apertura di un panificio, tuttora esistente a Camisano Vicentino; uno dei figli, Giovanni Battista (noto come “Giobatta”), pur continuando la tradizione del padre, se ne distinse, introducendo per primo la nobile arte della piccola pasticceria da forno.

Nel 1964 Leopoldo, nipote di Ferruccio, insieme al padre Giobatta, ormai padroni dell’arte, decisero di compiere un passo impegnativo ma importante, rilevando la Pasticceria Venezia in quel di Vicenza.
Ancora oggi Leopoldo, infaticabile e appassionato, vi lavora attivamente, controllando dall’alto della propria decennale esperienza che tutti i prodotti vengano realizzati a regola d’arte e secondo i dettami della tradizione.

L’altra colonna portante dell’impresa è Rosy, la moglie di Leopoldo, da sempre schierata al suo fianco in questa avventura di quotidiane dolcezze: donna dinamica, affabile, simpatica e intraprendente, Rosy gestisce direttamente i rapporti con i clienti, allestisce con cura e gusto le vetrine e decora con fantasia i prodotti per le Feste.

Last but not least Giovanni Antonio Ferracina, secondogenito di Rosy e Leopoldo, colui che continua la tradizione; negli anni della formazione Giovanni ha trascorso lunghi periodi di perfezionamento all’estero, in particolare in Francia e in Belgio, presso i più rinomati specialisti dell’arte del cioccolato. Oggi è lui, che grazie alla passione ereditata dal padre, affianca ai prodotti della tradizione, i cestini o la fragrante millefoglie, un parterre ampliato di specialità, ad esempio le Uova di Pasqua “artistiche”, la gustosa pralineria o i raffinati macarons.

Scarica l’App